Home Previsioni ed analisiNord Italia 🥶❄️ ⛅️SARÀ UN INIZIO D’INVERNO METEOROLOGICO DA URLO PER GLI AMANTI DI FREDDO (Non gelo) E NEVE! ❄️🥶⛅️

🥶❄️ ⛅️SARÀ UN INIZIO D’INVERNO METEOROLOGICO DA URLO PER GLI AMANTI DI FREDDO (Non gelo) E NEVE! ❄️🥶⛅️

by Fabio Fioramonti

Fabio Fioramonti,

Buonasera e ben ritrovati,

come anticipato in questa sede nei giorni scorsi la nostra penisola e più generalmente buona parte d’Europa, si trovano alle prese con gli effetti di una circolazione atmosferica perturbata a carattere freddo e di tipo meridiano Nord/Sud d’origine artica, la quale sta apportando condizioni atmosferiche da inverno inoltrato su buona parte del continente, con nevicate diffuse fino a quote molto basse per il periodo anche in sede italica.

È giusto evidenziare come questo pattern atmosferico possa persistere anche per gran parte della settimana entrante, con almeno altri due impulsi perturbati attesi entro il 7 Dicembre sempre della stessa matrice artico marittima pronti ad evolvere in sede mediterranea, seppur con effetti a livello precipitativo ben distinti tra le regioni settentrionali e quelle meridionali.

Gli impulsi perturbati provenendo dalle latitudini settentrionali europee seguono un moto d’evoluzione di tipo meridiano Nord-Sud ben preciso, coadiuvato dalla presenza di un anticiclone delle Azzorre a “radice ampia”, il quale non consente agli affondi perturbati a carattere freddo di evolvere con una traiettoria più occidentale, negando il loro ingresso in “maniera franca” sul Mediterraneo occidentale.

Di conseguenza l’aria fredda ed annessa nuvolosità impattando contro l’ostacolo orografico alpino, ed, impossibilitata ad oltrepassarlo , provoca forti venti di ricaduta per “compressione adiabatica” verso le regioni settentrionali, che di conseguenza restano sottovento in un contesto atmosferico soleggiato e “secco”, veicolando successivamente nubi e precipitazioni nevose a quote molto basse verso le regioni centromeridionali sospinte appunto da forte ventilazione dai quadranti settentrionali; questo sarà il trend atmosferico atteso in sede italica dalla giornata odierna almeno fin verso il 6 Dicembre.

Addentrarsi ad ora sulla distribuzione ed intensità delle precipitazioni nevose attese nel corso dei prossimi giorni sarebbe superfluo, poiché l’aria molto fredda in afflusso andrà ad interagire con le miti acque superficiali del Mediterraneo, creando così le condizioni per la formazione di minimi depressionari di tipo secondario in grado di apportare precipitazioni anche laddove non erano previste fino a poco prima dell’evento.

In maniera indicativa possiamo individuare due nuove irruzioni di aria fredda d’origine artica nel corso della settimana dopo la giornata di tregua di Martedì, a partire da Mercoledì 1 Dicembre un nuovo sistema nuvoloso attraverserà da Nord a Sud la nostra penisola con possibili nuove nevicate a quote molto basse sulle regioni centromeridionali, mentre il secondo impulso di aria fredda è atteso a partire da Sabato 4 Dicembre seguendo lo stesso moto d’evoluzione dei precedenti.

Se a livello di distribuzione delle precipitazioni sulle nostre regioni non avvengono in maniera omogenea, sotto il profilo termico si assiste ad un unico comune denominatore, anzì nei momenti in cui cessa la ventilazione sulle regioni settentrionali si assiste ad un cospicuo raffreddamento nei bassi strati sul catino padano, per rovesciamento dell’aria fredda in afflusso in quota verso i piani bassi dell’atmosfera, contribuendo alla formazione e consolidamento grazie allo scarso irraggiamento solare invernale del “cuscino d’aria fredda padano” , pronto ad accogliere il primo impulso d’aria temperato umida creando le condizioni ideali per assistere alle classiche nevicate d’addolcimento sulle regioni del Nord.

Quest’ultima dinamica perturbata in verità non è un’ipotesi così remota, dal momento in cui al Nord Italia di freddo se ne accumulerà parecchio, e volgendo lo sguardo a medio e lungo termine (indicativamente al periodo della festività dell’Immacolata 8 Dicembre) la modellistica di riferimento propone l’inserimento in area mediterranea di aria umida e temperata dall’oceano atlantico pronta ad interagire con l’aria fredda preesistente, di cui vi forniremo più dettagli in merito nel corso dei prossimi giorni.

In allegato: Immagine sinottica illustrata ed elaborata dal modello americano #Gfs che mostra una nuova offensiva artico marittima in sede italica per Mercoledì 3 Dicembre.

Buon Inizio di settimana.

Relatore FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: