Home Previsioni ed analisiCentro Italia 🔵 PROIETTATI VERSO UN COSPICUO CALO TERMICO 🍂

🔵 PROIETTATI VERSO UN COSPICUO CALO TERMICO 🍂

by Fabio Fioramonti

Fabio Fioramonti,

Buongiorno e buon Martedì, questo è quanto emerge dall’osservazione e comparazione modellistica di riferimento a medio termine per quanto riguarda le dinamiche atmosferiche attese sulla nostra penisola a partire dal 7 Ottobre.

La fase di maltempo attuale, prevalentemente indotta da una saccatura atlantica che tra oggi e Mercoledì attraverserà gran parte della nostra penisola, evolverà in “Cut Off” depressionario sulle nostre regioni peninsulari, il taglio dell’alimentazione d’origine oceanica causerà appunto l’isolamento del centro di bassa pressione sul Mediterraneo, favorendo nel contempo un’elevazione dell’Anticiclone delle Azzorre verso la Scandinavia, in assenza di vorticità in Atlantico.

Da questa dinamica la circolazione a livello atmosferico diverrebbe di tipo “antizonale” su gran parte d’Europa con masse d’aria più fredda d’origine artica che evolverebbero anche in sede mediterranea con moto d’evoluzione retrogrado NE/SW, attratte appunto dal “Cut Off” depressionario d’origine atlantica giacente che verrà nuovamente alimentato da aria ben più fredda.

Sarà lecito quindi attendersi un abbassamento cospicuo delle temperature su buona parte del territorio nazionale a partire dal 9 Ottobre, fino a portare valori termici ben al di sotto della media del periodo, con riflessi che a livello precipitativo coinvolgerebbero dapprima le regioni esposte Medio Adriatico e Sud Italia, e successivamente anche le restanti regioni, con quota neve che su Appennino ed Alpi inizierebbero a far la loro comparsa a quote decisamente interessanti per il periodo.

Seguiranno aggiornamenti in merito.

FF

o

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: