Home Previsioni ed analisi 🔥 ONDATA DI CALDO “IN GRANDE SPOLVERO”, MA… ⛈⛈

🔥 ONDATA DI CALDO “IN GRANDE SPOLVERO”, MA… ⛈⛈

by Andrea Gheller


Fabio Fioramonti
Buon Martedì e ben ritrovati, siamo giunti forse nella settimana più calda dell’anno, ove a livello atmosferico nei prossimi giorni sulla nostra penisola si assisterà all’espansione del promontorio anticiclonico nordafricano accompagnato da aria calda d’estrazione subtropicale di tipo continentale, che in maniera progressiva conquisterà da oggi a Domenica gran parte dell’Europa meridionale; quando si parla di anticiclone nel periodo estivo non è strettamente sinonimo di stabilità atmosferica “assoluta”, poiché la sua struttura barica non vanta geopotenziali totalmente “immuni” da infiltrazioni di aria più fresca ai piani alti dell’atmosfera, questo è un po’ ció che avverrà su parte delle regioni settentrionali dalla giornata odierna a quella di Giovedì.
Mentre le regioni centromeridionali godono di ampio soleggiamento e temperature che progressivamente iniziano a portarsi su valori over 30gradi specie nelle zone interne, alcune località del Nord situate in prossimità dei rilievi alpini assistono al transito di nuvolosità cumuliforme a sviluppo termoconvettivo che al momento non apporta nessuna precipitazione di rilievo; la formazione di queste nubi è prettamente indotta dal contrasto in libera atmosfera tra due masse d’aria ben distinte tra loro (aria molto calda nei bassi strati e lievi infiltrazioni di aria più fresca ed umida oltre i 1500m). Gli stati d’Europa posti oltralpe proprio in queste ore stanno assistendo ad episodi instabili, dovuti al transito di brevi cavi d’onda perturbati d’origine atlantica, i quali affluendo in parte dagli spartiacque alpini più settentrionali andranno a consentire sviluppi temporaleschi localmente violenti sui settori alpini/prealpini e pianure adiacenti; ribadendo i contrasti tra due masse d’aria diverse e ribadendo un catino padano pieno di energia in termini di umidità relativa elevata, sarà lecito aspettarsi nel corso delle ore serali della giornata odierna e tra domani e dopodomani, formazioni temporalesche anche localmente molto intense specie su: Piemonte (Verbano-Cusio Ossola, Biellese, Novarese, Vercellese), Lombardia (Varese, Como, Lecco, Bergamo settore orobico, Sondrio), TrentinoAA, Friuli VG (Carso), Alto Veneto. Saranno comunque nuclei temporaleschi ad evoluzione rapida, ma non si escludono locali grandinate di medie dimensioni unitamente a forte ventilazione di tipo variabile ed intensa attività elettrica; la previsione gode di scarsa predicibilità in termini di esatta localizzazione geografica ed oraria, per questo motivo ci teniamo ad informarvi della possibilità; seguiranno in pagina appositi post di Nowcasting.

HaveANiceThursdayToAll

In allegato:
Mappa relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro le prime ore di Mercoledì, puramente indicativa elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege ed illustrata da
FF 😉

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: