Home Previsioni ed analisiCentro Italia 🔥 ESTATE IN “POMPA MAGNA” CON TEMPERATURE MASSIME AL DI SOPRA DELLA MEDIA SULLE REGIONI CENTROMERIDIONALI ☀️

🔥 ESTATE IN “POMPA MAGNA” CON TEMPERATURE MASSIME AL DI SOPRA DELLA MEDIA SULLE REGIONI CENTROMERIDIONALI ☀️

by Fabio Fioramonti

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon inizio settimana, è un solstizio d’Estate astronomica in condizioni atmosferiche consone al periodo, se non addirittura con qualche esubero termico specie sulle regioni del Centro Sud.

Per comprendere la dinamica atmosferica responsabile della prima severa ondata di calore in sede Mediterranea, occorre far riferimento ad una breve analisi in quota come mostra la mappa in allegato elaborata dal modello europeo Ecmwf.

L’intento in questa sede è quello di illustrare come il promontorio anticiclonico nordafricano (figura di stabilità atmosferica) sia il vero responsabile dell’ondata di caldo attualmente presente nelle regioni suddette; l’aria calda d’estrazione puramente subtropicale ed unitamente connessa alla fase di massima perpendicolarità dell’irraggiamento solare del Solstizio d’Estate, causerà anche nel corso della settimana entrante vere e proprie giornate da “solleone” specie sui versanti Adriatici che spesso assisteranno ad atmosfera limpida; mentre in regioni come Toscana, Umbria, e Lazio spesso si osserverà il transito di nubi alte ma senza precipitazioni di rilievo.

Focalizzandoci sul tempo atteso per i prossimi giorni sulle regioni del Centro Italia, va evidenziato come la colonnina di mercurio farà registrare valori di temperatura massima vicini ai 35 gradi, se non addirittura localmente fino a sfiorare i 40 gradi atmosferici in alcune località interne poste lontano dalle brezze marine; non sarà utopia registrare temperature massime comprese tra 36/39 gradi tra la giornata odierna e quella di Martedì 22 Giugno in Città come Firenze, Siena, Prato, Perugia, Terni, Viterbo, Rieti, Roma, Frosinone, giusto per citarne alcune.

Le condizioni atmosferiche saranno prettamente stabili anche se non del tutto soleggiate sul settore Tirrenico a causa di nubi alte e pulviscolo sahariano in sospensione ai piani alti dell’atmosfera ; non si esclude peraltro qualche isolato temporale di calore nelle ore serali in sviluppo lungo il settore appenninico Abruzzese; tuttavia a partire dalla giornata di Mercoledì 23 Giugno si osserverà un rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali sul Mar Tirreno (Maestrale) che consentirà una prima flessione delle temperature a partire dalla Toscana in progressiva estensione verso Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, con associati fenomeni temporaleschi serali in sviluppo soprattutto nei settori interni adiacenti ai rilievi.

La sensazione di caldo di questi giorni verrà maggiormente percepita oltre che sui settori interni, soprattutto lungo i settori adriatici ove per effetto della ventilazione di “Garbino” si assisterà ad un’esaltazione dei valori termici con maggior percezione di caldo che risulterà di tipo “torrido” ed opprimente sulle località poste nell’immediato entroterra Marchigiano ed Abruzzese, con punte di 39/40 gradi nelle ore centrali di Martedì 22 Giugno.

Il vento di “Garbino” è una ventilazione di tipo secondario rispetto al richiamo sciroccale portante; esso è il cosiddetto vento di ricaduta dal comparto Appenninico verso i settori adriatici; lo sbarramento orografico dei rilievi appenninici rispetto alla ventilazione dai quadranti meridionali causa appunto un effetto di compressione adiabatica in libera atmosfera che concede l’attivazione del vento di ricaduta in grado di riscaldare ancor di più l’atmosfera nelle regioni sopracitate.

Andrà “meglio” dal punto di vista termico invece lungo i settori costieri di Toscana, Lazio, Campania ove grazie alle brezze marine connesse a valori di temperatura delle acque superficiali del Tirreno ancora inferiori alle medie del periodo, renderanno una sensazione di caldo a livello corporeo più piacevole.

In allegato: Mappa sinottica illustrata ed elaborata dal modello europeo Ecmwf per la giornata di Giovedì 24 Giugno, ove si mette in risalto l’inserimento di correnti più fresche dai quadranti di Nord Ovest (Maestrale) che tenteranno di affievolire l’egemonia del potere anticiclonico nordafricano anche sulle regioni Centrali.

Fabio Fioramonti

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🤩🔥😎 ⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: