Home Senza categoria 🍁Come sarà il tempo di questa settimana?🍂

🍁Come sarà il tempo di questa settimana?🍂

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti,

Buongiorno e buon inizio settimana, come annunciato nei giorni scorsi condizioni atmosferiche “tipiche” da inizio autunno sono in atto proprio in queste ore su gran parte delle regioni centro settentrionali.
Temporali e rovesci di pioggia localmente di forte intensità andranno a caratterizzare anche la giornata di oggi specie sulle regioni di Nord Est e quelle del basso Tirreno, mentre si assisterà ad un rapido miglioramento del tempo sulle regioni del Nord Italia, complice l’attivazione di venti di favonio (vento di ricaduta dal comparto alpino dovuto al transito di aria fredda che impattando su quest’ultimo per effetto di compressione adiabatica in atmosfera causa appunto vento da N). Nella giornata di Martedì invece, si assisterà ad un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche un po’su tutta Italia connesso ad un rialzo termico contenuto con temperature massime per lo più comprese tra comprese tra 20/25 gradi da Nord a Sud.
Come mostrato in figura 1, nei giorni a seguire la penisola continuerà ad essere “sotto il tiro” di correnti occidentali connesse al flusso perturbato Atlantico, un centro di bassa pressione pressoché stazionario sulla Gran Bretagna (freccia nera) agirà senza coinvolgere in maniera diretta il tempo sul Mediterraneo senza l’inserimento vere e proprie perturbazioni organizzate , ma bensì continuerà a mantenere attiva una circolazione di venti da SW(Libeccio) sull’intero stivale, apportando condizioni di variabilità atmosferica specie lungo i settori tirrenici con possibilità di piogge a carattere sparso, mentre al Nord Italia si godrà di ampi spazi soleggiati ma a partire da Mercoledì va tenuto in considerazione però l’aumento del rischio nebbia specie nelle zone di bassa pianura padana nelle ore notturne e nelle prime ore del giorno.
Sia il modello americano #Gfs che quello europeo #Ecmwf sono concordi sul proseguimento di questa fase all’insegna di variabilità atmosferica fino almeno alla giornata di Venerdi 27 Settembre, ipotizzando sul lungo periodo l’inserimento di correnti da Nord e quindi una fase perturbata a carattere freddo dai primi giorni di Ottobre. (Bozza previsionale che necessita di costante monitoraggio la quale al momento risulta un’IPOTESI).

Contesto termico vicino alle temperature medie di inizio stagione o lievemente superiori alla norma sulle regioni meridionali.

In allegato:

Fig 1,2 Concordanza modellistica da parte di ambedue i modelli di riferimento sulla prosecuzione della fase all’insegna della variabilità atmosferica nel corso della settimana entrante

Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

HaveANiceWeekToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: