Home Senza categoria 🍁 Benvenuto Autunno 🍂

🍁 Benvenuto Autunno 🍂

by Andrea Gheller

Buonasera e buon Giovedì, fa sempre “un certo effetto” illustrare condizioni atmosferiche sul nostro paese un po’ più consone alla stagione in atto, poiché siamo giunti alle soglie del passaggio di consegne dall’Estate all’Autunno anche a livello astronomico.
Proprio in queste ore l’Italia risente di una circolazione instabile legata al passaggio perturbato in azione sull’Est Europa, che non ha coinvolto in maniera “diretta” il nostro paese con un’entrata “franca”, ma bensì è bastato solo un avvicinamento di aria di matrice differente da quella preesistente per generare fenomeni temporaleschi da “contrasto” ed un generale ricambio d’aria su gran parte della penisola.
Nel corso del Weekend in prima fase, specie nella giornata di domani Venerdì 20, si risentirà ancora dell’impulso instabile a carattere freddo in atto in queste ore, le condizioni atmosferiche saranno in generale miglioramento dettate da ampie schiarite da Nord a Sud, con ultimi fenomeni instabili solo sullo Ionio, ma sarà soprattutto a livello termico che sarà apprezzabile questo “passaggio di consegne” dall’Estate all’Autunno, con un calo delle temperature diffuso su un’ampia fetta della penisola sia nei valori massimi che nei valori minimi (in alcuni casi domattina si potranno registrare valori minimi ad una cifra specie al Nord Italia e nelle zone interne del Centro).
Durante la stagione autunnale, come in quella primaverile, le condizioni atmosferiche alle nostre latitudini sono caratterizzate da “scambi meridiani” che apportano dinamicità atmosferica in sede mediterranea ed europea ,di conseguenza l’alternanza di giornate perturbate e fasi di tempo stabile ma non duraturo, stante la mancanza di figure altopressorie di tipo “persistente”, ed è un po’ quello che avverrà a partire dalla seconda parte della giornata di Sabato 21.
Nel dettaglio: come mostrato nelle immagini 1,2 si nota una discreta concordanza modellistica in merito al passaggio di una perturbazione di origine Atlantica attesa sui versanti occidentali della penisola a partire dalla serata di Sabato, il flusso perturbato Atlantico (img1 freccia nera) complice un’alta pressione ridotta a “brandelli”, riuscirà ad allungare il suo raggio d’azione sin sul Mediterraneo occidentale, il quale avvicinandosi alla nostra penisola, andrà a favorire un richiamo di ventilazione dai quadranti meridionali che causerà appunto un aumento della nuvolosità sulle regioni di Nord Ovest e centrali tirreniche con le prime piogge su queste regioni entro la notte su Domenica.
La giornata festiva (Domenica 22) trascorrerà sotto condizioni di maltempo sulle regioni di Nord ovest (meno coinvolto il Piemonte occidentale)e centrali tirreniche (Toscana ed alto Lazio), venti di Libeccio in prima fase apporteranno piogge a carattere sparso su queste regioni per lo più di debole intensità, ma sarà nel corso del pomeriggio che avremo fenomeni più intensi e diffusi sulle regioni sopracitate, a causa dell’avvicinamento del ramo freddo del flusso perturbato Atlantico che andrà ad attivare anche l’azione del vento di Scirocco (vento caldo ma trasportatore di umidità) che esalterà i fenomeni piovosi specie sulla Toscana e regioni di Nord Est nel contempo un’innalzamento repentino delle temperature sulle Isole maggiori, migliorerà in serata sulle regioni del Nord Italia favorito da un aumento della ventilazione di favonio (vento di ricaduta dal comparto alpino) dettato dal transito della “coda ricolma di aria fresca”della perturbazione atlantica destinata ad arrecare ulteriore maltempo sulle regioni del medio Adriatico e Sud Italia anche nei primi giorni della prossima settimana.
In sintesi il tempo atteso per il Weekend:

Venerdì 20: Generale miglioramento delle condizioni atmosferiche da Nord a Sud com ampi spazi soleggiati, ma con temperature in calo specie nei valori minimi.

Sabato 21 Condizioni atmosferiche generalmente soleggiate specie nella prima parte di giornata, con tendenza ad aumento delle nubi e locali pioviggini associate entro sera sulle regioni di Nord Ovest e alto Tirreno.

Domenica: Maltempo diffuso sulle regioni del Centro Nord Italia, in estensione alle restanti regioni centrali con piogge localmente intense su Toscana, alto Lazio e Umbria, miglioramento in serata sulle regioni del Nord.

Contesto termico generalmente in linea con le medie stagionali per tutto il periodo preso in esame, salvo un aumento termico non trascurabile sulle isole in occasione dell’attivazione dei venti di Scirocco nella giornata di Domenica.

In allegato:

Immagini 1,2 Concordanza modellistica in merito al passaggio perturbato atteso nel Weekend da parte del modello #Gfs (americano) e #Ecmwf (europeo)

Img 3 Mappa precipitativa (puramente indicativa) valida per la giornata di Domenica secondo il modello #Arpege

Img4 Spaghi meteo illustrati su media #Ensemble, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceEveningToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: