Home Previsioni ed analisiNord Italia 🌧 DAL PROSSIMO FINE SETTIMANA ARRIVANO LE PIOGGE PRIMAVERILI, SUI TERRENI ASSETATI DELLE REGIONI DI NORD OVEST🌧

🌧 DAL PROSSIMO FINE SETTIMANA ARRIVANO LE PIOGGE PRIMAVERILI, SUI TERRENI ASSETATI DELLE REGIONI DI NORD OVEST🌧

by Fabio Fioramonti

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Mercoledì, tornerà la pioggia sulle regioni di Nord Ovest!

Serve un punto esclamativo per annunciare una linea di tendenza atmosferica che vedrà il ritorno di precipitazioni organizzate su un’ampia fetta di territorio, in quell’angolo d’Italia in cui in questo periodo dell’anno per statistica la pioggia manca raramente.

Dopo un mese di Marzo estremamente penalizzante dal punto di vista precipitativo, per via di configurazioni atmosferiche sfavorevoli ad episodi perturbati in grado di apportare le “piogge benevole” per una natura ormai in fase di risveglio, ci apprestiamo ad analizzare la prima configurazione barica in grado di ripristinare un deficit idrico che attanaglia regioni come Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna.

Ma prima addentrarci nei dettagli del peggioramento atteso dal prossimo Weekend, non può passare inosservata l’intensa ondata di freddo tardiva che sta evolvendo da Nord a Sud lungo tutte le nostre regioni proprio in questi giorni.
È bene ribadire che non è “atipico” assistere nel mese di Aprile ad ondate di freddo tardivo, poiché nella stagione primaverile sullo scacchiere barico europeo e più generalmente nell’emisfero Nord si accentuano gli scambi meridiani di calore Nord/Sud, figli del fisiologico rallentamento delle vorticità in sede polare con graduale e parziale dispersione dell’aria fredda accumulata al polo geografico verso le basse latitudini; detto ciò, andiamo ad analizzare la dinamica atmosferica foriera di piogge per le regioni di Ponente italiane a partire da Venerdì 9 Aprile.

ANALISI SINOTTICA

La discesa di aria molto fredda per il periodo in corso verso le latitudini mitteleuropee farà da apripista ad un cambio di pattern atmosferico sugli stati dell’Europa occidentale, come mostrato dalla sinottica in fig 1 , a partire da Venerdì 9 Aprile una maggior ondulazione del flusso perturbato Nord Atlantico sin verso la penisola iberica consentirà un ripristino di condizioni atmosferiche più consone alla stagione in atto in termini di dinamicità atmosferica sul Mediterraneo, il quale finora ha assistito all’alternarsi di fasi atmosferiche anticicloniche ed incursioni di aria artica poco producenti in termini di precipitazioni, ma notevoli dal punto di vista termico (begli sbalzi termici).

Un centro di bassa pressione si scaverà nel corso di Venerdì 9 Aprile in prossimità del golfo di Biscaglia (Francia), esso verrà alimentato costantemente da aria umida e fresca in quota, ed impossibilitato ad evolvere verso Levante a causa di un tentativo di rimonta del promontorio anticiclonico nordafricano sul Mediterraneo Orientale, si abbasserà in maniera meridiana sin sulla penisola iberica, approfondendosi ulteriormente.

In questo frangente il Mediterraneo occidentale risulterà sul “ramo ascendente” del centro di bassa pressione posizionato sulla penisola iberica, e ciò vuol dire che sui bacini di mare di Ponente si attiveranno correnti di richiamo umide e temperate in grado di apportare un’incisiva fase di maltempo sulle regioni di Nord Ovest e dell’alto Tirreno, in un contesto termico leggermente inferiore alla media nei valori massimi e decisamente in linea con i valori minimi.

Ad ora scendere nei minimi dettagli relativi alla previsione oraria e geografica delle piogge attese sarebbe superfluo, dato il “range temporale” che ci separa dall’evento, ma sin da ora possiamo indicare con buon margine di probabilità una fase di maltempo che andrà a coinvolgere dapprima il Levante Ligure, ove si assisterà a piogge a carattere di rovesci e temporali sin dalla serata di Venerdì, con piogge dapprima distribuite a “macchia di leopardo” in graduale estensione alla pianura Lombardo Veneta nella giornata di Sabato; la fase “clou” del peggioramento si concretizzerà nella giornata di Domenica grazie al contributo di ventilazione ancor più umido di “Ostro” che contribuirà ad una maggior estensione delle piogge anche di tipo moderato su gran parte del Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, TrentinoAA e Veneto, con particolare insistenza ed esaltazione delle precipitazioni in prossimità dei rilievi prealpini centro orientali ove si beneficerà dell’effetto staü orografico nei confronti delle correnti umide e temperate da S/SW.

Il peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni sopracitate sarà destinato a perdurare anche nei primi giorni della nuova settimana, seppur con brevi pause soleggiate, ma in un contesto atmosferico di tipo variabile e tipico della stagione primaverile.

Nella giornata di Giovedì 8 Aprile tenteremo di fornire una previsione ancor più dettagliata in merito con stime indicative degli accumuli pluviometrici attesi focalizzandoci sulle regioni più colpite dalla fase di maltempo attesa.

In allegato: Fig 1-2 Mappe sinottiche illustrate ed elaborate dai modelli di riferimento #Gfs (americano) ed #Ecmwf (europeo) concordi sulla dinamica perturbata attesa a partire da Sabato 10 Aprile sul Mediterraneo occidentale.

Fig 3 Grafico spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

fig. 1
fig. 2
fig. 3

Relatore: FF

visitate il nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 😎💥😎💥

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: