Home Previsioni ed analisiCentro Italia 🌧 🍂TUTTO IL MALTEMPO ATTESO TRA DOMENICA 3 E MARTEDÌ 5 OTTOBRE, MAPPA INDICATIVA DELLE ZONE PIÙ COINVOLTE 🍂🌧

🌧 🍂TUTTO IL MALTEMPO ATTESO TRA DOMENICA 3 E MARTEDÌ 5 OTTOBRE, MAPPA INDICATIVA DELLE ZONE PIÙ COINVOLTE 🍂🌧

by Fabio Fioramonti

Libeccio e Scirocco alzeranno il sipario sull’Autunno in sede Mediterranea

Fabio Fioramonti,

Buonasera e buon Giovedì, è giunto il momento di fornire una descrizione più accurata seppur ancora indicativa sul peggioramento dai connotati squisitamente autunnali atteso sulla nostra penisola a partire dalla giornata di Domenica 3 Ottobre.

Nei giorni scorsi in pagina si sono susseguiti più interventi riguardo alla dinamica atmosferica che ne sarà causa di questa fase di maltempo, la quale sarà prettamente indotta dalla ventilazione di richiamo connessa al vortice depressionario d’origine Nord Atlantica che si posizionerà all’altezza del golfo di Biscaglia (Francia).

Il rinforzo di ventilazione che si attiverà sul Mediterraneo occidentale sarà di provenienza meridionale; in prima fase (Domenica) di Libeccio, il quale apporterà un rapido aumento della nuvolosità sin dal mattino sulle regioni di Nord Ovest ed alta Toscana, con prime precipitazioni distribuite a “macchia di leopardo” su Liguria di Levante, Versilia, Lunigiana e Garfagnana (qui con possibile fenomeno della “Maccaja), in successiva estensione pomeridiana su Lombardia, Piemonte centro orientale e Triveneto.

La fase “clou” del peggioramento si osserverà proprio nella giornata di Lunedì 4 Ottobre , dal momento in cui il vortice depressionario posizionato sul Golfo di Biscaglia (Francia) traslerà lievemente verso la nostra penisola, causando un rinforzo ulteriore delle correnti temperate e foriere di umidità dei venti di Libeccio con parziale contributo di Scirocco sui nostri bacini di mare di Ponente; ragion per cui si evidenzia la possibilità di piogge da deboli a moderate e distribuite i maniera più omogenea su gran parte del territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni centrosettentrionali.

Le piogge più intense e continue attese nella giornata di Lunedì 4 Ottobre riguarderanno i settori delle seguenti regioni:

-Liguria: La Spezia, Genova.
-Toscana: Settori costieri della Versilia, Lunigiana, Garfagnana, oltre che i settori interni.
-Lombardia: Le province più coinvolte saranno quelle adiacenti al settore prealpino centro occidentale, con particolare riferimento alle province di Varese, Como, Lecco, ed alto milanese con accumuli pluviometrici che entro Martedì mattina potranno localmente superare i 100mm; pioverà discretamente anche sulle restanti province lombarde.

-Piemonte: In prima fase (Domenica) risulteranno parzialmente in ombra pluviometrica le province centro meridionali, ma poi complice la rotazione dei venti che si disporranno da SE si osserveranno piogge anche su queste; le province più colpite risulteranno quelle di Verbania, Biella, Vercelli, Novara.

-Valle d ‘Aosta: Più coinvolta la parte orientale della regione.

-Veneto: Piogge ben distribuite su gran parte delle province regionali, con fenomeni più insistenti sul Bellunese.

  • TrentinoAA e Friuli Vg: Piogge a carattere di rovescio coinvolgeranno gran parte delle province con particolare coinvolgimento di Trento città e del Pordenonese per il Friuli Vg.

-Emilia Romagna: Le province di Parma e Piacenza saranno le zone geografiche ove si registreranno gli accumuli maggiori in regione con piogge a carattere di rovesci sin falla giornata di Domenica.

MA LA NEVE NON CADRÀ?

Le prime nevicate di stagione si osserveranno solo alla fine dell’episodio perturbato, quando la componente più fredda del sistema perturbato sarà in procinto di approssimarsi all’arco alpino; indicativamente nella serata di Lunedì 4 Ottobre la neve potrebbe far la sua comparsa lungo le creste più settentrionali dell’arco alpino centrale, a quote mediamente comprese tra i 2100/2300metri.

In allegato: Mappa indicativa e relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro la serata di Lunedì 4 Ottobre, elaborata dal modello americano #Gfs.

Relatore: FF

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: