Home Previsioni ed analisiNord Italia ❄️ FOCUS PER POSSIBILI NEVICATE FINO A QUOTE MOLTO BASSE (300-400mt) SUI SETTORI PEDEMONTANI E DI ALTA PIANURA DI PIEMONTE E LOMBARDIA DALLA SERATA ODIERNA E PRIME ORE DI GIOVEDÌ 15 APRILE❄️

❄️ FOCUS PER POSSIBILI NEVICATE FINO A QUOTE MOLTO BASSE (300-400mt) SUI SETTORI PEDEMONTANI E DI ALTA PIANURA DI PIEMONTE E LOMBARDIA DALLA SERATA ODIERNA E PRIME ORE DI GIOVEDÌ 15 APRILE❄️

by Fabio Fioramonti

Commentare una possibile nevicata nel mese di Aprile forse non ci è mai capitato da quando illustriamo dinamiche atmosferiche su questa pagina.

Ma ad oggi avvalendoci degli elaborati modellistici ad altissima risoluzione a nostra disposizione, possiamo ipotizzare la concreta possibilità di rovesci di neve fino a quote molto basse (300-400mt) sui settori pedemontani della provincia di #Lecco , #Como e #Varese nelle ore serali di Mercoledì 14 APRILE e nella mattinata di GIOVEDÌ 15 APRILE.

La ventilazione di favonio intercorsa nelle scorse ore ha abbassato notevolmente i valori di umidità relativa in libera atmosfera, i quali si attestano tra il 25% 35%, mentre i punti di rugiada (Dew Point) risultano ampiamente negativi nell’ordine di -9 , – 10 su buona parte del territorio lombardo.

Detto ciò nel corso del pomeriggio odierno un flusso più umido da SW nei medi strati dell’atmosfera, si scontrerà in libera atmosfera con l’aria fredda che si depositerà nei bassi strati dalla prossima notte, lo scontro tra queste due masse d’aria ben distinte tra loro darà origine allo sviluppo di nubi termoconvettive da contrasto (nubi temporalesche di tipo cumuliforme); le quali appunto si svilupperanno sul comparto orobico ed evolveranno in serata verso le province suddette, apportando rovesci localmente molto intensi e a sfondo temporalesco.

Una colonna d’aria “secca” come illustrato in percentuale ad inizio post, laddove ci saranno precipitazioni può favorire la possibilità di brevi fioccate o neve tonda (Graupel) con lievi accumuli al suolo in località poste oltre i 400/500m di quota; con particolare riferimento alle province di:

-Como : Intelvese, Olgiatese, AltaBrianza, Porlezzese.
-Varese: #Valganna, #VareseCittà #Luino #Malnate

Seppur con accumuli al suolo lievi o tutt’al più di qualche centimetro.

In allegato: Elaborato del modello ad alta risoluzione #Arome nel quale si mette in risalto l’isoterma negativa -3 al piano isobarico 850hpa (1500m) in concomitanza di precipitazioni sui settori di alta pianura lombarda nella tarda serata di Mercoledì.

Venite a trovarci nel nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 😎💥🤩

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: