Home Senza categoria ❄❄❄AGGIORNAMENTO “FLASH” RIGUARDO AI POSSIBILI ACCUMULI RELATIVI ALL’EPISODIO NEVOSO ATTESO PER VENERDÌ 13 DICEMBRE SULLE REGIONI DEL NORD ITALIA❄❄❄❄

❄❄❄AGGIORNAMENTO “FLASH” RIGUARDO AI POSSIBILI ACCUMULI RELATIVI ALL’EPISODIO NEVOSO ATTESO PER VENERDÌ 13 DICEMBRE SULLE REGIONI DEL NORD ITALIA❄❄❄❄

by Andrea Gheller


Fabio Fioramonti,
Buonasera, a poche ore dall’evento ci sono poche variazioni di dinamica rispetto a quanto espresso nella supposizione di ieri ( https://www.naturalmeteo.it/aggiornamento-neve-per-i-prossimi-giorni/) , in quanto la fase “clou” delle precipitazioni nevose sulle regioni di Nord Ovest è attesa tra le ore 9 di domattina ed il primo pomeriggio della giornata suddetta, fase in cui avremo la fase di massima intensità precipitativa.
Affidandoci all’ultima emissione dell’elaborato ad alta risoluzione del modello #Arpege , relativo agli accumuli nevosi attesi (puramente indicativi) ci teniamo a sottolineare un incremento delle precipitazioni attese, stante un maggior richiamo temperato umido in quota connesso al vortice depressionario atteso sui bacini di mare di ponente, con annesso “pescaggio” di aria più fredda dai quadranti orientali nei bassi strati i quali andando a contrasto in libera atmosfera esalteranno le nevicate attese; detto ciò:
Sin dalle prime ore del mattino di domani si suppongono nevicate di forte intensità sulle Alpi nordoccidentali( zona geografica dove si attendono le nevicate più consistenti), nel contempo il richiamo umido di correnti di Libeccio in attivazione sul mar Ligure causerà una progressiva estensione delle precipitazioni nevose su gran parte della Val Padana centro occidentale, con maggior interessamento dei settori di alta pianura di: Piemonte, Lombardia,Emilia e parte del Veneto in estensione nel corso della mattinata al TrentinoAA.
Previsti accumuli nevosi compresi tra 10/12cm sulle località di alta pianura lombarda delle province di (Varese,Como,Lecco,Bergamo,Sondrio) poste oltre i 300/350m di quota, 12/15cm sulle località dell’alto Piemonte (Vercellese,Verbano/Ossola,Biellese), in parziale “ombra pluviometrica” invece la parte meridionale (Torinese,Cuneese,Astigiano, Alessandrino)con precipitazioni più deboli, attesi accumuli nivometrici “importanti” sulla Valle D’Aosta ove oltre che in quota, si suppongono tra i 20/30cm di neve fresca ad Aosta città.
Precipitazioni nevose attese nel corso della mattinata anche nei centri urbani seppur alternate a momenti di pioggia delle regioni suddette, con accumuli scarsi per lo più compresi tra 2/4cm che non dovrebbero arrecare disagi a livello logistico.
Condizioni atmosferiche che tenderanno a migliorare già dalla metà del pomeriggio a partire dalle regioni di Nord Ovest in concomitanza del vero e proprio passaggio della perturbazione proveniente da Nord Ovest, la quale impattando contro le Alpi causerà un rinforzo della ventilazione da Nord (favonio) garantendo ampie schiarite dalla serata.
In allegato:
Mappa precipitativa relativa agli accumuli nevosi attesi a fine evento elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege

HaveANiceEveningToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: