Home Senza categoria ✋ IL GENERALE INVERNO INDICA L’ALT ALL’AVANZATA DELLE SUE TRUPPE SUGLI STATI CENTRALI EUROPEI ED IN SEDE MEDITERRANEA

✋ IL GENERALE INVERNO INDICA L’ALT ALL’AVANZATA DELLE SUE TRUPPE SUGLI STATI CENTRALI EUROPEI ED IN SEDE MEDITERRANEA

by Andrea Gheller


Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Lunedì, le nevicate a bassa quota della scorsa settimana sulle regioni del Nord Italia lasciavano presagire un periodo natalizio votato a condizioni atmosferiche dai connotati squisitamente invernali, e invece la stagione invernale ha deciso di “bleffare” proprio sul più bello.
La settimana che precede il periodo natalizio dal punto di vista atmosferico propone uno schema barico molto simile a quello che fu responsabile di una lunga fase di maltempo sulle regioni del Centro Nord Italia nello scorso mese di Novembre, come proposto dalla sinottica in figura 1: Nel corso della settimana entrante una vasta circolazione depressionaria di origine Nord Atlantica si posizionerà con perno sul Regno Unito (lettera B ), essa sarà ricolma di aria moderatamente fredda di estrazione polare/marittima che causerà ripetuti affondi perturbati sulla penisola iberica(freccia bianca), nel contempo sul Mediterraneo centro orientale si assisterà all’espansione del promontorio anticiclonico afro Mediterraneo di matrice subtropicale (figura atmosferica di stabilità), il quale andrà a posizionarsi sulla penisola balcanica ove garantirà una situazione anomala di clima eccezionalmente mite per il periodo; nel mezzo di queste due figure bariche ben distinte ci sarà il Mediterraneo occidentale, che sarà sede di continui richiami di ventilazione dai quadranti meridionali umidi e temperati (Libeccio-Scirocco) connessi ai sistemi perturbati in azione sull’Europa occidentale (Spagna e Francia).
La dinamica sopra descritta espone le regioni occidentali della penisola ad una fase di maltempo dalle caratteristiche prettamente autunnali, con piogge a più riprese a partire dalla giornata odierna in un contesto termico non particolarmente freddo, anzì sulle regioni centro meridionali nel corso della settimana sperimenteranno temperature over 20 gradi specie sulla Sicilia.

Nel dettaglio il tempo atteso sulle regioni del Nord nei prossimi giorni


-Lunedì : Cielo coperto con piogge per lo più di debole intensità concentrate su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia, nuvolosità più irregolare ed associata a fenomeni sporadici sulle regioni di Nord Est, quota neve che si attesterà tra 1600/1800m sulle Alpi.
-Martedì : Piogge che diverranno più intense sulle regioni di Nord Ovest a causa del contributo dei venti di scirocco, che andranno ad esaltare la fenomenologia specie sui settori di alta pianura di Lombardia,Piemonte e Bassa Valle d’Aosta, ove per sbarramento orografico da parte delle Alpi nei confronti della ventilazione proveniente da Sud si assisterà piogge persistenti e di forte intensità, rovesci localmente temporaleschi invece colpiranno la Liguria di Levante e Versilia, neve a quote elevate sulle Alpi.
-Mercoledì e Giovedì: Cielo coperto con piogge diffuse sulle regioni di Nord Ovest.
-Venerdì: Intensificazione delle piogge sulle regioni di Nord Ovest ove si suppongono quantitativi ingenti di pioggia specie sui settori prealpini e pedemontani di Lombardia e Piemonte, rovesci e temporali localmente di forte intensità anche sottoforma di nubifragi sulla Liguria e Versilia.
Da prestare attenzione ad eventuali situazioni di criticità data la persistenza delle piogge attese sulle regioni sopracitate, accentuata dalla quota neve che risulterà elevata sul comparto alpino, con il manto nevoso caduto alle quote intermedie (1400/1500m) in rapida fusione che logicamente andrà ad aumentare il pericolo alluvionale ed il rischio di dissesti idrogeologici nei settori vallivi.
Situazione che sembra destinata a migliorare nel corso del prossimo Weekend favorita da un indebolimento della struttura di “blocco” dell’alta pressione in sede balcanica che consentirà la traslazione della struttura depressionaria in azione sulla penisola iberica verso levante, con la possibilità di ampi rasserenamenti sulle regioni di Nord Ovest indotti da un cambio di ventilazione che si disporrà da Nord (favonio) causati appunto dal passaggio del ramo freddo del sistema perturbato “madre”.
NB: Al momento risulta impossibile supporre il tempo atteso in occasione delle festività data l’estrema dinamicità atmosferica attesa in Europa, pertanto vi invitiamo a restare aggiornati in pagina.
In allegato:
Img 1 Situazione barica attuale illustrata, elaborata dal modello europeo Ecmwf.
Img 2 Dinamica perturbata che apporterà una lunga fase di maltempo sulle regioni del centro Nord Italia, elaborata dal modello europeo Ecmwf.
Img 3 Spaghi meteo su media previsionale Ensemble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

HaveANiceWeekToAll

FF ☔

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: