Home Previsioni ed analisiNord Italia ⛈ FOCUS PER POSSIBILI EVENTI TEMPORALESCHI LOCALMENTE GRANDINIGENI A PARTIRE DALLE ORE POMERIDIANE ODIERNE ⚡️

⛈ FOCUS PER POSSIBILI EVENTI TEMPORALESCHI LOCALMENTE GRANDINIGENI A PARTIRE DALLE ORE POMERIDIANE ODIERNE ⚡️

by Fabio Fioramonti

Fabio Fioramonti

Buongiorno, ben ritrovati e buonissima Festa dei lavoratori; in merito alla dinamica perturbata attesa sulle regioni centrosettentrionali a partire dalla mattinata (https://www.naturalmeteo.it/treno-atlantico-prossima-fermata-nord-italia/?fbclid=IwAR1ZnPJhsdHaz0BS27axrW8TTwiME61SmBhOyXjXRC9CltIz5mo75kIhs90), va rimarcata la possibilità di eventi temporaleschi “rilevanti” per alcune regioni.

Come illustrato nell’apposito post nella giornata di ieri, il peggioramento del tempo con annesse piogge dapprima a carattere sparso poi in maniera più omogenea sottoforma di rovesci saranno ad opera di un flusso di correnti di richiamo portante di Libeccio dai quadranti meridionali. Le zone geografiche del settentrione che beneficeranno di quantitativi di pioggia anche rilevanti entro fine evento (Domenica mattina), saranno le località adiacenti al settore prealpino centro orientale, poiché qui i nuclei precipitativi si esalteranno e persisteranno per effetto staü (sbarramento orografico da parte dei rilievi prealpini nei confronti delle correnti da Sud/SudOvest).

Dalle ore pomeridiane si evidenzia la possibilità di sviluppi temporaleschi localmente molto intensi lungo la fascia di territorio che si estende dai settori pedemontani lombardi centro orientali fin sulle regioni di Nord Est con particolare riferimento al Veneto Occidentale, FriuliVg.

Il canale precipitativo indotto da correnti tese di Libeccio che si strutturerà dal Levante ligure alla Lombardia, nel corso del pomeriggio riceverà un contributo di aria più fredda che inizierà a filtrare dagli spartiacque alpini, a cominciare da quello Ossolano. Da questa dinamica si creeranno i presupposti per assistere a sviluppi temporaleschi localmente molto intensi ed accompagnati da grandine di piccole dimensioni, poiché in libera atmosfera lo scontro tra due masse d’aria ben distinte tra loro causerà contrasti eccelsi aumentando l’energia in gioco, con conseguente aumento dell’attività termoconvettiva sulle seguenti zone:

Piemonte: Biellese,Novarese, Vercellese, Verbano Cusio Ossola.

Lombardia: Varese, Como,Lecco, Bergamo, alto milanese, Brescia, Cremonese e Mantovano.

Veneto: Veronese, Bellunese.

Le località sopracitate sono puramente indicative e le aree cerchiate in mappa sono relative agli accumuli pluviometrici attesi entro la mattinata di Domenica, momento in cui si affaccerà un temporaneo miglioramento a partire dalle regioni di Nord Ovest.

Da prestare particolare attenzione durante gli episodi temporaleschi i quali potranno apportare locali criticità di tipo idrogeologico/idraulico sui settori vallivi unitamente a forte ventilazione di direzione variabile ed intensità elettrica elevata sulle aree geografiche sopraindicate.

Si invitano i gentili lettori ad attenersi agli avvisi emessi dagli enti competenti.

In allegato: Mappa indicativa e relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro le prime ore di Domenica 2 Maggio.

HaveANiceDay

Relatore:FF

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥🤩

https://youtube.com/shorts/6HZguAyYM8E?feature=share

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: