Fabio Fioramonti
Buona Domenica a tutti.
L’immagine appena scattata dal satellite dei cieli del Nord Italia mostra l’aumento della nuvolosità “cumuliforme” a sviluppo verticale (di tipo termoconvettivo da contrasto) sulle estreme regioni di Nord-Ovest a partire dai rilievi alpini e prealpini.
Per sviluppo di nubi cumuliformi da contrasto si intende lo scontro e successiva condensazione in libera atmosfera di due masse d’aria ben distinte in azione sulle regioni settentrionali, proprio in queste ore; l’aria calda preesistente e connessa al promontorio anticiclonico nordafricano in nuova espansione in sede italica e l’afflusso di aria più fresca ed umida d’origine oceanica presente sui settori “transalpini” (Francia) che tende a filtrare parzialmente dallo spartiacque alpino centro occidentale.
Questa dinamica determinerà nel corso delle prossime ore e dei prossimi giorni lo sviluppo di temporali localmente molto violenti ed associati a grandine, che, dalle Alpi occidentali tenderanno ad evolvere in maniera diffusa nelle ore serali sui settori pedemontani e di alta pianura lombardo-Piemontese; con particolare riferimento ai settori pedemontani di queste (Verbano, Cusio, Ossola, Novarese, Biellese, Comasco, Varese, Lecchese e settore Orobico).
Immagine dal satellite fonte #Cml editata da FF
