Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon Giovedì, come illustrato in analisi nei giorni scorsi (https://www.naturalmeteo.it/%e2%98%80%ef%b8%8f-il-colpo-gobbo-del-promontorio-anticiclonico-nordafricano-ai-danni-dellinverno-in-sede-mediterranea-%e2%9a%94%ef%b8%8f%e2%9d%84%ef%b8%8f/?fbclid=IwAR3JzrO69iIPkbIltCr7J8lHJc6a1Z-WGJ4KGVg9PjVYQGQanCtCPX4FvXM) la nostra penisola resta in balia di un dominio di correnti molto miti d’estrazione subtropicale connesse al promontorio anticiclonico nordafricano attualmente presente sul Mediterraneo centro orientale.
L’aria molto mite tradotta in ventilazione di Scirocco che continuerà ad affluire nel corso dei prossimi giorni sulla nostra penisola, è anche un noto trasportatore di umidità e lo possiamo riscontrare nelle giornate attuali sulle regioni settentrionali, ove vige un’atmosfera cupa e pioviggini persistenti.
Volgendo lo sguardo alle dinamiche atmosferiche attese per il prossimo Weekend, possiamo confermare una fase di maltempo molto intensa sulle regioni centrosettentrionali a partire dalla serata di Sabato 6 Febbraio. Il peggioramento del tempo sarà strettamente connesso al centro di bassa pressione alimentato da aria fredda in quota che andrà approfondendosi sulla Francia, il quale evolvendo in maniera zonale Ovest-Est verso i nostri bacini di mare di Ponente andrà a causare un ulteriore intensificazione dei venti di Scirocco di richiamo. (Img1)
Da questa dinamica prenderà vita una fase di maltempo che coinvolgerà in maniera severa le nostre regioni centrosettentrionali, con piogge diffuse e persistenti e nevicate relegate a quote alte sulle Alpi (1500-1600m).
VEDIAMO NEL DETTAGLIO
Sin dalle prime ore della giornata di Sabato 6 Febbraio, si assisterà ad un aumento delle nubi ed associate precipitazioni a partire dalla Liguria di Levante ed alta Toscana, in graduale estensione verso sera alla Lombardia e Triveneto.
Nella giornata di Domenica si assisterà alla fase “clou” del peggioramento, con piogge a carattere di rovescio localmente a sfondo temporalesco sulla Liguria di Levante ed alta Toscana, ove peraltro sussiste la possibilità di nubifragi e mareggiate lungo i settori costieri.
Piogge persistenti per tutta la giornata lungo tutta la fascia pedemontana Lombarda, Piemontese e del TrentinoAA, ove per sbarramento orografico dei rilievi nei confronti delle correnti di Scirocco si assisterà ad una maggiore insistenza delle precipitazioni, con poche pause da queste, ed accumuli pluviometrici abbondanti entro Lunedì mattina. (70/80mm)
NEVICATE
La quota neve come anticipato, soprattutto nella prima fase del peggioramento, si attesterà a quote molto alte sulle Alpi (1500/1600m), ciò vuol dire che stante le abbondanti precipitazioni attese al di sotto delle quote sopracitate cadrà pioggia incessante,considerato il manto nevoso accumulato alle quote medie (1200-1400m) negli ultimi mesi e la rapida fusione di questo, sussiste la possibilità di rischi di tipo idrogeologico nelle località vallive di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, TrentinoAA, proprio per l’ingrossamento di fiumi e torrenti in discesa dai rilievi.
Il limite delle nevicate tornerà ad abbassarsi (1100-1200m) entro la notte su Lunedì, in concomitanza con l’ingresso di aria più fredda dagli spartiacque alpini che determinerà la cessazione delle precipitazioni sulle regioni di Nord Ovest.
L’intensa ventilazione di Scirocco inoltre potrà causare il fenomeno della “Neve Rossa” nelle località poste oltre i 1700m di quota, proprio a causa del pulviscolo Sahariano trasportato dalla ventilazione, non sarà utopia ricevere immagini di località come Livigno (So) ammantate da una coltre di “neve rosa”.
Sempre nella giornata di Domenica la città di Venezia potrà assistere al fenomeno dell’Acqua alta, che al momento sembra possa tocca gli 80-90cm in laguna.
Seguiranno appositi post di Nowcasting in pagina, nei quali potrete segnalare in tempo reale le condizioni atmosferiche nelle vostre località.
In allegato
Img1 Mappa sinottica illustrata ed elaborata dal modello americano #Gfs riferita alla giornata di Domenica 7 Febbraio.
Img2 Mappa indicativa e relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro la mattina di Lunedì 8 Febbraio.
Img3 Grafico spaghi meteo su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)









HaveANiceThursdayToAll
FF