Home Previsioni ed analisiNord Italia ⚠️ ⛈ATTESI TEMPORALI PARTICOLARMENTE INTENSI SU ALCUNE LOCALITÀ DEL NORD ITALIA NELLA GIORNATA DI MERCOLEDÌ 1 LUGLIO⛈⚠️

⚠️ ⛈ATTESI TEMPORALI PARTICOLARMENTE INTENSI SU ALCUNE LOCALITÀ DEL NORD ITALIA NELLA GIORNATA DI MERCOLEDÌ 1 LUGLIO⛈⚠️

by Andrea Gheller


Fabio Fioramonti,
Buonasera, dal punto di vista atmosferico la giornata di Mercoledì come espresso nell’analisi di ieri ( https://www.naturalmeteo.it/estate-italiana-alle-vecchie-maniere/ ) sancirà l’inizio di un vero e proprio break stagionale per alcune regioni del Nord Italia. Quella che va delineandosi è una fase atmosferica tipica dell’estate alle nostre latitudini, ma considerando le grandi quantità di energia in gioco in libera atmosfera che andranno a contrasto, con l’aria molto calda ed umida accumulata nei bassi strati ed aria più fresca in afflusso si creeranno i presupposti per lo sviluppo di temporali localmente violenti.
Già in queste ore si assiste allo sviluppo di nubi cumuliformi ben presenti sui cieli di molte località padane adiacenti ai settori alpini e prealpini centro orientali ma senza fenomeni di rilievo da segnalare; dalla prossima notte invece, un nucleo di aria fresca ed umida si approssimerà all’arco alpino stazionando lungo i versanti esteri fino alla serata di domani, nel contempo sui bacini di mare di Ponente si attiverà il richiamo umido e più temperato di Libeccio (in prima fase) e Scirocco, il quale affluendo alle basse quote determinerà i primi rovesci di pioggia in nottata sul Levante Ligure, settori pedemontani posti a Nord del fiume Po della Lombardia, Piemonte, TrentinoAA.
Nella mattinata di domani l’aria più fresca addossata alle Alpi comincerà ad affluire con maggiore intensità dallo spartiacque Ossolano, la quale andrà a contrasto con l’aria più calda preesistente, da questa dinamica si assisterà allo sviluppo di temporali localmente intensi, accompagnati da grandine di medie dimensioni, ventilazione sostenuta di tipo variabile, forte attività elettrica e rischio di fenomeni vorticosi in prossimità delle coste dell’alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia (dal pomeriggio); le zone geografiche più esposte alla possibilità di fenomeni intensi sono le pianure poste a Nord del fiume Po di : Piemonte (Verbano, Biellese, Novarese, Vercellese, Basso Torinese, Alessandrino) ,Valle D’Aosta (parte orientale) ,Lombardia (Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo, Brescia, Monza e Brianza), in successiva evoluzione pomeridiana verso TrentinoAA, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e parte più settentrionale della costa romagnola; da prestare attenzione inoltre alla possibilità di nubifragi nel Genovesato.

Fenomeni temporaleschi meno diffusi sui settori di bassa pianura lombarda ma non esclusi.
Nella giornata di Venerdì si assisterà ad un nuovo transito di un sistema temporalesco ancor più intenso, di cui vi forniremo più dettagli in merito nella giornata di Giovedì.
In allegato: Mappa di rischio di fenomeni temporaleschi severi, nella quale il Nord Italia viene cerchiato nella zona 1 su scala da 1 a 3. Modello #Estofex.

fonte Estofex

HaveANiceEveningToAll

FF ⚡️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: