Fabio Fioramonti,
Buongiorno, chi si occupa di illustrare dinamiche atmosferiche la sua priorità è quella di illustrare sempre la possibilità che ciò avvenga, per questo motivo ci teniamo ad accompagnare i gentili lettori fino in prossimità dell’evento annunciato nei giorni scorsi.
Entrando nel dettaglio previsionale in merito alla fase di maltempo che si concretizzerà dalle prossime ore sul settore lombardo, va rimarcata la possibilità di locali criticità di tipo idraulico (allagamenti) e di tipo idrogeologico (frane e smottamenti) con particolare riferimento alle province Nord Occidentali regionali (Varese-Como-Lecco-Alto Milanese).
Nella scorsa notte un richiamo di ventilazione più mite ed umida di Scirocco nei bassi strati dell’atmosfera ha rincarato la dose in termini di energia disponibile per le piogge a carattere temporalesco che andranno a formarsi dal tardo pomeriggio odierno; dal momento in cui, i nuclei temporaleschi trarranno origine dallo scontro in libera atmosfera tra aria più fresca in afflusso dagli spartiacque alpini ed aria più calda (affluita la scorsa notte) preesistente nei bassi strati dell’atmosfera, è lecito aspettarsi nubifragi localmente molto intensi e persistenti nelle zone geografiche suddette.
Le piogge a carattere di rovescio accompagnate da possibili grandinate di piccole dimensioni coinvolgeranno in maniera diretta i settori della Brianza comasca, settori pedemontani dell’Alta Brianza, Lario specie sul ramo occidentale, oltre che le località poste al confine con la provincia di Varese.
Il potenziale rischio alluvionale connesso a questo forte peggioramento temporalesco atteso, è legato oltre che all’intensità, soprattutto alla persistenza dei nubifragi attesi, l’intensità di precipitazione saranno notevoli, in grado di scaricare ingenti quantitativi di pioggia in un lasso temporale ridotto (3/4h) Rain/Rate mm/h elevati.
Si invitano i gentili lettori ad attenersi agli avvisi di allerta emessi dagli enti competenti nel corso della giornata, inoltre si raccomanda prudenza per chi si metterà alla guida lungo le strade provinciali della provincia di Varese, Como,Lecco ove il rischio di dissesti idrogeologici ed idraulici resterà elevato fino alla giornata di Giovedì.
In allegato Mappa relativa ed indicativa delle precipitazioni attese per la giornata odierna.
Relatore:FF

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️⬇️
Seguici anche sul nostro canale Instagram
⬇️⬇️⬇️⬇️