Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Sabato, la modellistica di riferimento appare ormai concorde su un generale ricambio d’aria ed annesso ritorno di condizioni atmosferiche instabili a sfondo temporalesco su gran parte della nostra penisola.
Nelle mappe sinottiche in allegato valide per la giornata di Martedì 17 Agosto, si mette in risalto il temporaneo il cedimento barico strutturale del promontorio anticiclonico nordafricano responsabile dell’ondata di caldo corrente.
Il guasto temporalesco sarà connesso ad un’ondulazione del flusso perturbato Nord Atlantico verso la nostra penisola; dal momento in cui andranno a contrasto in libera atmosfera due masse d’aria ben distinte tra loro, sarà lecito aspettarsi fenomeni temporaleschi localmente violenti ed accompagnati da grandine di medio/grandi dimensioni a partire dalle regioni del Nord Italia, in successiva estensione verso le regioni centro meridionali entro il 19 Agosto.
Fornire dettagli previsionali ed evoluzioni temporalesche con precisione geografica ed oraria al momento appare “superfluo” ed azzardato, per questo motivo nella giornata di Domenica verrà pubblicato in pagina un focus sulle zone d’Italia maggiormente coinvolte da possibili nubifragi; ma ciò che ci preme sottolineare è che finalmente dopo giorni di calura a tratti estrema, sul nostro paese si osserverà un generale calo delle temperature con rinforzi di ventilazione che si disporranno dai quadranti settentrionali (Favonio sulle regioni di Nord Ovest Mercoledì 19, e venti di Maestrale sulle restanti regioni peninsulari).
Augurandovi un buon fine settimana.
FF
In allegato: Concordanza modellistica riguardo al guasto temporalesco atteso nella giornata di Martedì 17 Agosto, mappe sinottiche illustrate ed elaborate dal modello inglese #Ecmwf ed americano #Gfs.





Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️