Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Weekend
ANALISI SINOTTICA:
Sullo scacchiere sinottico europeo nel corso della prossima settimana andrà ripetendosi una situazione barica già ampiamente proposta nel trimestre invernale, dettata dal dominio del promontorio anticiclonico afro/Mediterraneo con successivo contributo azzorriano; esso andrà a raggiungere sin da subito valori record per estensione sul suolo europeo, tant’è vero che come mostrato in sinottica 1 si estenderà con moto meridiano Nord /Sud dagli stati nordafricani fino a raggiungere i settori meridionali della penisola scandinava, inglobando gran parte degli stati dell’Europa Centro occidentale e centrando i suoi massimi valori di geopotenziali in termini di struttura barica proprio sugli stati centrali mitteleuropei.
SITUAZIONE ATMOSFERICA ATTESA IN ITALIA:
Un pattern atmosferico del genere lascia ben poco spazio per descrivere il tempo atteso sulla nostra penisola nel corso dei giorni a venire, poichè per anticiclone si intende figura atmosferica di stabilità e di conseguenza ci attendono giornate all’insegna dell’ampio soleggiamento e temperature gradevoli specie nelle ore centrali del giorno, con valori massimi di temperatura per lo più compresi tra 18/22 gradi sulle regioni centro settentrionali con scarti di temperatura tra valori minimi notturni di 10/12 gradi indotti dalle inversioni termiche che caratterizzano il regime atmosferico imposto dall’anticiclone; Se vogliamo trovare una “pecca” riguardo alla struttura barica dell’Anticiclone in questione possiamo notare sempre dalla sinottica 1 che sul Mediterraneo centro orientale essa non presenta “solidità” come sui settori occidentali della penisola in termini di geopotenziali lungo tutta la verticale del piano isobarico 850hpa (dai piani bassi ai piani alti dell’atmosfera), tant’è vero che sulle regioni Ioniche e del medio basso Adriatico ancora nella giornata odierna si assiste al transito di nubi con associati rovesci di pioggia risentendo ancora in parte dell’aria fredda responsabile del maltempo dei giorni scorsi che andrà ad isolarsi sulla penisola ellenica, sarà proprio l’isolamento di questo nocciolo di aria fredda in quota il responsabile di lievi disturbi a livello atmosferico sulle regioni meridionali nel corso della settimana entrante con infiltrazioni appunto di aria più fredda che consentiranno lo sviluppo di nubi cumuliformi in transito e rovesci di pioggia ad evoluzione rapida alternati ad ampi spazi soleggiati; Ma che sia chiaro, questo non apporterà fasi di maltempo “prolungate”.
Insomma se per molti di noi le giornate di sole aumentano la nostra positività rendendo questi giorni di quarantena lievemente più “dolci” a livello di umore, va ammesso inoltre che altrettante persone si sentono tentate di godersi queste giornate di sole passeggiando per un periodo prolungato all’aperto, il nostro consiglio è quello di attenersi al regime preventivo imposto dal nostro governo per combattere la diffusione di questo maledetto virus, la collaborazione di tutti noi nello stare a casa accorcerà i tempi per il nostro ritorno alla vita quotidiana, ed una giornata di sole ammirata da un balcone, da una finestra o dal proprio giardino di casa NON È MAI UNA GIORNATA PERSA!
In pagina seguiranno aggiornamenti per il periodo pasquale.
Augurandovi un buonissimo Weekend!
FF
In allegato:
Fig 1 Situazione barica illustrata ed elaborata dal modello americano #Gfs valida per i giorni centrali della prossima settimana.
Fig 2 Concordanza modellistica a riguardo elaborata dal modello europeo #Ecmwf
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).








